Il 7 Marzo è stato pubblicato sul sito della Regione Emilia Romagna il nuovo Bando per la Transizione Digitale 2025. L’iniziativa, che prevede un contributo a fondo perduto del 40% con uno stanziamento di 25 Milioni di €uro, mira a promuovere gli investimenti delle Micro, Piccole e Medie Imprese in INNOVAZIONE DIGITALE. Vediamo in questo articolo chi ne può beneficiare, quali investimenti sono ammissibili, l’entità del contributo, termini e modalità di presentazione delle domande. Potrai inoltre anche scaricare il Bando Completo in Pdf.
CHI può accedere al contributo
Possono accedere al contributo tutte le Micro, Piccole e Medie Imprese, di tutti i settori, compresi il manifatturiero, il commercio, il turismo e i servizi, escluso il settore agricoltura, piscicoltura e acque, purché le sedi legali e/o locali siano dislocate nel territorio dell’Emilia Romagna.
TIPI DI INVESTIMENTI ammissibili
Obiettivi del Bando Transizione Digitale Emilia Romagna
Gli interventi, per essere ammessi al contributo, devono avere come obiettivo principale l’introduzione delle più moderne soluzioni e tecnologie digitali finalizzate ad incrementare la flessibilità e adattabilità, la sicurezza, l’efficienza e la produttività di tutti o di parte dei processi organizzativi, produttivi e di servizio della loro catena del valore e delle filiere in cui esse operano, nonché a favorire l’innovazione dei prodotti e l’adozione di modelli di business attenti agli impatti ambientali e sociali delle attività svolte come, ad esempio: la minimizzazione degli sprechi di materia prima e degli scarti nell’ottica delle economia circolare, alla riduzione dei consumi energetici da fonti fossili e delle emissioni e in atmosfera, all’attenzione benessere dei lavoratori e al miglioramento della qualità della vita lavorativa attraverso la riduzione della monotonia e del carico di lavoro gravoso tramite l’automazione intelligente.
Interventi ammissibili
- Introduzione/implementazione/adattamento di soluzioni tecnologiche di base finalizzate a favorire un primo passo verso la digitalizzazione delle funzioni aziendali;
- Introduzione/implementazione/adattamento di soluzioni tecnologiche avanzate, quali ad esempio le tecnologie abilitanti previste nel piano nazionale impresa 4.0 (Internet delle cose, Big data analytics, Integrazione orizzontale e verticale dei sistemi, Simulazioni virtuali, Robotica, Cloud computing, Realtà aumentata, Stampanti 3d, Cybersecurity) e/o le più recenti tecnologie.
Di seguito vediamo, un po’ più nel dettaglio, quali categorie di spese sono ammissibili al finanziamento:
a. acquisto di impianti, macchinari*, attrezzature, hardware*, beni strumentali tangibili, anche usati o ricondizionati, anche nella forma del leasing e/o del noleggio;
b. acquisto di licenze software o di abbonamenti per l’utilizzo di licenze software, di servizi erogati nella soluzione cloud computing e software as a service (SAAS);
c. realizzazione di piccoli interventi edili, murari e di arredo strettamente collegati e funzionali alla realizzazione del progetto. Tale spesa è riconosciuta per un importo massimo di 5.000 €uro;
d. acquisizione di servizi per la creazione e/o adattamento/personalizzazione/customizzazione di software, applicativi e siti web;
e. acquisizione di consulenze specialistiche strategiche per la realizzazione del progetto, comprese le spese per la realizzazione degli assessment relativi al livello di maturità digitale pre-intervento e post-intervento. Tale spesa è riconosciuta nella misura massima del 30% della somma delle voci a), b), c) e d). Non sono ammissibili le consulenze per la presentazione e gestione della domanda e della rendicontazione delle spese;
f. spese generali connesse alla realizzazione del progetto. Tali spese sono riconosciute nella misura forfettaria del 5% della somma delle voci a), b), c), d), e) in applicazione dell’articolo 54, comma 1, lettera a) del Regolamento (UE) 2021/1060, non dovranno essere oggetto di rendicontazione.
Notiamo che il Bando Transizione Digitale Emilia Romagna, rispetto ai precedenti come ad esempio i voucher digitali, introduce delle importanti novità, tra cui la possibilità di inserire soluzioni a noleggio, software e abbonamenti in Saas (Software-as-a-service), cloud computing, consulenza e opere infrastrutturali.
*Per i clienti e i lettori de La Tecnocopie, specifichiamo ulteriormente che, fra i macchinari e sistemi di ottimizzazione dei processi aziendali, si potrebbero includere anche i SISTEMI di STAMPA PROFESSIONALI (Production Printing) perché integrati in un processo Industry 4.0/5.0 (es. collegamento in rete ERP o BI).
Valore minimo intervento
Il valore finanziario complessivo dell’intervento non potrà essere inferiore a 20.000 €uro Iva esclusa.
A quanto ammonta il CONTRIBUTO
Il contributo a fondo perduto, sotto forma di Credito d’Imposta, ammonta al 40% delle spese ammissibili fino ad un massimo di 90.000 €uro.
La dotazione finanziaria complessiva per il Bando è di 25 Milioni di €uro.
È previsto inoltre un Incremento del contributo pari al 7% se si concretizza almeno una delle seguenti condizioni:
- l’impresa dichiara di assumere nuovo personale;
- l’impresa sia femminile o giovanile;
- l’impresa che ha un fatturato maggiore a 2 mln di euro sia in possesso del rating di legalità;
- l’impresa operi nelle aree montane di cui all’allegato c;
- l’impresa operi nelle aree inserite nella carta nazionale aiuti;
- l’impresa operi nelle aree interne.
Termini di presentazione domanda
Le domande di contributo dovranno essere trasmesse dalle ore 10.00 del giorno 15 aprile 2025 alle ore 13.00 del giorno 28 aprile 2025.
L’applicativo web Sfinge 2020 sarà reso disponibile a partire dalle ore 10.00 del giorno 11 aprile 2025 per la sola compilazione e validazione delle domande.
Al fine di monitorare che il fabbisogno delle domande di contributo non superi il plafond di risorse finanziarie stanziate indicate nel presente bando, la Regione procederà alla chiusura anticipata della suddetta finestra temporale al raggiungimento del numero di 500 domande presentate.
Scarica il Bando Transizione Digitale Emilia Romagna 2025Vuoi maggiori informazioni? Contattaci