RENTRI: il nuovo registro rifiuti speciali veste digitale!

registro-rifiuti-rentri-normativa-soluzioni

RENTRI: il nuovo registro rifiuti speciali veste digitale!

Il DM 59/2023 aveva anticipato la digitalizzazione del processo che regola lo smaltimento rifiuti tecnologici, quindi anche toner, stampanti, computer ma non solo. Con la nuova normativa RENTRI infatti la trasmissione dei dati inseriti nel registro rifiuti speciali, diventa completamente digitale, esattamente come successo per la fatturazione elettronica. Quali sono i nuovi adempimenti e chi è coinvolto.  

I NUOVI ADEMPIMENTI introdotti dalla Normativa RENTRI RIFIUTI

La nuova Normativa R.E.N.T.R.I. (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità Rifiuti) modifica la precedente  normativa rifiuti, in vigore dal 2006, introducendo nuovi obblighi e, soprattutto, nuove modalità operative per la gestione del Registro Rifiuti Speciali che, dal 13 Febbraio 2025, dovrà inviare i dati al nuovo PORTALE RENTRI esclusivamente in modalità digitale (formato .xml), utilizzando una procedura molto simile a quella già in uso per la fatturazione elettronica

La conseguenza di questi nuovi adempimenti comporta anche altri nuovi obblighi quali la firma elettronica e la conservazione digitale nonché nuove misure tecniche ed organizzative per la protezione dei dati e il backup.

Elenchiamo di seguito una SINTESI dei NUOVI OBBLIGHI introdotti dal DM 59/2023

  • Emissione FIR sui nuovi modelli pubblicati in Gazzetta Ufficiale
    Dal 13 Febbraio 2025 la vidimazione dei FIR avviene in modalità digitale attraverso il portale RENTRI ma prodotto ancora su carta A4. Dal 12 febbraio 2026 il FIR sarà gestito solo ed esclusivamente in modalità digitale attraverso l’utilizzo di
    App Mobile.
  • Tenuta del registro di carico e scarico dei rifiuti in modalità digitale
    Dal 12 febbraio 2025 attraverso vidimazione digitale con file XML e firma Xades solo ed esclusivamente in modalità digitale
  • Elaborazione MUD
    Dichiarazione annuale Modello Unico di Dichiarazione relativo ai rifiuti gestiti
  • Invio mensile dei dati dei registri di carico/scarico al portale RENTRI
    È stato introdotto un nuovo obbligo di comunicazione mensile dei dati

CHI è SOGGETTO al RENTRI

Le aziende che sono obbligate ad adottare il nuovo regime sono praticamente tutte quelle che già prima di questa normativa, erano obbligate a gestire lo smaltimento rifiuti tecnologici, rifiuti speciali e pericolosi e a tracciarne la movimentazione.

Di seguito le CATEGORIE OBBLIGATE al RENTRI

  • Produttori di rifiuti speciali con oltre 50 dipendenti con obbligo esteso a tutti gli altri entro alcuni mesi 

Sono tutte le attività industriali, artigianali e professionali che nell’ambito della loro attività producono rifiuti pericolosi

Es. Industrie, medici, officine meccaniche, laboratori di analisi, industrie chimiche, medici, produttori e smaltimento rifiuti tecnologici (inclusi anche toner, stampanti, computer) ecc.

  • Imprese che effettuano il trasporto dei rifiuti a titolo professionale

Trasportatori c/terzi iscritti all’albo nazionale dei gestori di rifiuti, inclusi gli spurghisti e le municipalizzate che effettuano il servizio di raccolta dei rifiuti comunali.

  • Impianti di trattamento dei rifiuti

Discariche, inceneritori, piattaforme di selezione e cernita rifiuti, impianti di inerti, impianti di rottami ferrosi, impianti Corepla, impianti di recupero dei rifiuti da raccolta differenziata, impianti di trattamento biologico ecc.

  • Intermediari commercianti di rifiuti

Intermediari di rifiuti senza detenzione regolarmente iscritti all’albo nazionale gestori rifiuti.

  • Imprese di costruzioni

Imprese di costruzioni che nell’ambito delle loro attività effettuano scavi e demolizioni producendo rifiuti ed effettuano il trasporto dei rifiuti in conto proprio ed iscritti all’albo.

  • Consorzi di filiera

Consorzi di filiera dei rifiuti come ad esempio RAEE, Oli vegetali, Oli minerali, Carta, Plastica ecc.

  • Associazioni di categoria

Associazioni di piccoli produttori quali ad esempio CNA, ASSINDE, FAI Conftrasporto ecc.

  • Consulenti ambientali

I consulenti dei rifiuti che effettuano le registrazioni per conto dei loro clienti.

Scarica gratuitamente il Decreto Rifiuti del 4 Aprile 2023 in Pdf

SOLUZIONI UTILI per far fronte ai nuovi adempimenti rifiuti

Se vi ricordate quanto è successo con la fatturazione elettronica, qui troviamo uno scenario è molto simile. Con la fatturazione elettronica qualcuno si era illuso di poter gestire tutto il processo a partire dall’emissione del documento fino alla conservazione sostitutiva, direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Purtroppo ci si è poi resi conto che, a meno che non si facessero veramente pochissimi documenti al mese, la procedura on-line era praticamente inutilizzabile, sia per i tempi alti di latenza che per la poca agilità operativa (User Experience).

Anche in questo caso non c’è da aspettarsi una situazione tanto migliore in quanto, la procedura on-line disponibile sul sito RENTRI, è studiata più che altro per ricevere file .xml, già pronti e compatibili con il tracciato standard predisposto dal MInistero che, si presume, verrà anche via via modificato ed aggiornato.

Si rende praticamente indispensabile quindi l’utilizzo di soluzioni software, servizi on-site o cloud specializzati per la gestione dei rifiuti.

Qualche ESEMPIO di SOLUZIONI gestione rifiuti?

♻ SERVIZI DI SMALTIMENTO TONER E RIFIUTI TECNOLOGICI

Per il ritirotrasporto e lo smaltimento e la gestione burocratica ci si può rivolgere a ditte specializzate e autorizzate al trattamento dei rifiuti che si occupano dell’intero processo ovvero:

  • ritiro toner e/o stampanti e altri dispositivi elettronici presso l’azienda;
  • trasporto presso gli impianti di trattamento;
  • distruzione e/o recupero;
  • espletamento delle procedure amministrative e burocratiche tra cui il nuovo RENTRI.

È sicuramente la soluzione che comporta meno impegno da parte dell’azienda, che non si deve occupare di niente se non riempire l’apposito EcoBox lasciato in dotazione, in quanto l’intero processo è gestito e compreso nel servizio ritiro e smaltimento toner e stampanti.

smaltimento-rifiuti-zero-zero-toner-rentri


💻 SOFTWARE GESTIONE RIFIUTI

Per le aziende che producono anche altre categorie di rifiuti speciali e/o pericolosi, oltre a toner e dispositivi elettronici quali, ad esempio, materiali ferrosi e plastici, scarti dall’edilizia, residui e olii industriali sono disponibili soluzioni gestione rifiuti che permettono di gestire in autonomia la parte amministrativa, tra cui: 

  • Registri di carico e scarico rifiuti digitali;
  • Gestione digitale MUD e FIR;
  • Firma elettronica, produzione e invio file .xml al RENTRI;
  • Conservazione digitale e Backup.

registro-rifiuti-rentri-flusso-documentale


IN DEFINITIVA, non solo adempimento bensì…

Questa normativa, non deve essere vista come l’ennesimo adempimento oneroso per le aziende, bensì uno strumento per rendere più fluidi e veloci tutti i processi coinvolti al fine di un corretto e sostenibile smaltimento e tracciabilità dei rifiuti, per il bene del pianeta e dell’ambiente in cui viviamo.

 

Non bisogna però farsi trovare impreparati perché, oltre al problema etico, si potrebbe incorrere in sanzioni pesanti, anche penali, se non si è conformi quindi, ben vengano tutte le soluzioni che possono agevolare questo importante cambiamento con il minor impatto possibile.

Vuoi saperne di più? Contattaci
    Contattaci