I migliori libri su Intelligenza Artificiale da leggere sotto l’ombrellone!

miglior-libro-intelligenza-artificiale-AI

L’Intelligenza Artificiale (AI – Artificial Intelligence) è probabilmente una delle tecnologie più rivoluzionarie da quando è stata inventata INTERNET, con la differenza che non si sta affacciando in punta di piedi ma, si sta prepotentemente e velocemente affermando in tutti i campi; dal sociale, all’economia ai governi, al militare, con effetti strabilianti ma, a volte, anche negativi.

Nolenti e volenti è necessario farci i conti, se non altro, per capirne un po’ di più e farne un uso corretto, consapevoli sia dei vantaggi ma anche dei rischi che l’utilizzo di questa tecnologia può comportare tanto che, per molti, l’Intelligenza Artificiale rappresenta più una minaccia che un’opportunità tra cui il pericolo che possa sostituire l’uomo in tutte le sue funzioni.

Quante volte vi è capitato di vedere sui social immagini o video prodotti con l’intelligenza Artificiale che riproducono situazioni paradossali talmente verosimili da sembrare veri? 

L’importante per non subire questa nuova tecnologia è governarla ma, per fare questo è necessario come minimo conoscerla. Abbiamo quindi pensato di consigliarvi alcune letture sull’argomento AI, anche per chi è neofita di questa materia. 

 

Libro Intelligenza Artificiale: consigli di lettura 👇

 

ai-act-michele-iaselli“Ai Act – Principi, regole ed applicazioni pratiche del Reg. UE 1689/2024” di Michele Iaselli

Quale impatto avrà l’intelligenza artificiale sulla nostra società e soprattutto sul diritto? Il testo esplora questa complessa intersezione, offrendo una guida dettagliata e completa. L’opera approfondisce l’evoluzione dell’AI, dalle sue umili origini nei primi sistemi esperti alle avanzate reti neurali e all’AI generativa di oggi. Analizza in modo critico il panorama normativo europeo, come il recente Regolamento n. 1689/2024, delineando il percorso legislativo e le regolamentazioni che cercano di gestire e governare questa tecnologia in rapida evoluzione. Gli autori affrontano temi fondamentali come l’etica dell’AI, la responsabilità legale, la sicurezza dei dati e la protezione della privacy. Il libro non si limita alla teoria: esplora anche le applicazioni pratiche dell’AI in vari settori, tra cui la giustizia, il settore finanziario, la pubblica amministrazione e la medicina. Attraverso casi di studio e analisi dettagliate, il libro mostra come l’AI stia trasformando questi ambiti e quali questioni giuridiche stiano emergendo. Inoltre, viene esaminato l’impatto dell’AI sul mondo del lavoro, evidenziando come l’automazione e le nuove tecnologie stiano cambiando le dinamiche lavorative e quali siano le implicazioni legali di queste trasformazioni. L’opera vuole essere una lettura essenziale per avvocati, giuristi, professionisti IT e tutti coloro che desiderano comprendere le complesse relazioni tra tecnologia e diritto, offrendo una visione completa e aggiornata, ricca di analisi critiche e riflessioni pratiche, per navigare nel futuro della tecnologia e del diritto con consapevolezza e competenza.

libro-intelligenza-artificiale-generazione-ai

“Generazione AI” di Andrea Giorgi

L’intelligenza artificiale generativa sta ridefinendo il mondo del lavoro, offrendo possibilità che fino a poco tempo fa erano relegate al regno della fantascienza. Ma come possiamo sfruttare davvero questi strumenti per migliorare la nostra produttività quotidiana? ‘Generazione AI’ è una guida pratica e operativa che ci accompagna alla scoperta delle enormi potenzialità della genAI.

Partendo dalle basi teoriche essenziali, il manuale illustra tecniche concrete e casi d’uso autentici, mostrando come integrare realmente gli strumenti presentati nei flussi di lavoro. Che siate professionisti interessati ad aumentare la vostra efficienza, creativi alla ricerca di nuovi tool di espressione o manager desiderosi di guidare l’innovazione nelle vostre organizzazioni, in queste pagine troverete le informazioni e i consigli necessari per diventare parte della “Generazione AI”: non un gruppo definito dall’età, ma una community di innovatori pronti a plasmare il futuro.

 

“AI, ultima froai-ultima-frontiera-libri-su-intelligenza-artificialentiera” di Emanuele Frontoni

Quattro robot con sistemi di visione molto più sofisticati dell’occhio umano e braccia meccaniche da 17 metri percorrono instancabilmente il nuovo ponte San Giorgio di Genova monitorando in tempo reale anche i più impercettibili segni di degrado. Telecamere di ultima generazione sorvegliano discretamente i movimenti dei neonati prematuri per cogliere i segnali precoci dei disturbi dello spettro autistico. Sistemi di intelligenza artificiale navigano i social media di tutto il mondo per scoprire le tendenze emergenti e aiutare i creativi della moda a ideare nuovi capi. Una vasta biblioteca di voci donate da volontari permette di ridare una voce dal timbro naturale a chi ha perso la propria per gravi malattie degenerative. Sono solo alcune delle applicazioni, che sembrano fantascienza ma sono reali, già in atto anche in Italia, frutto di ricerche condotte da team interdisciplinari di eccellenza nel nostro Paese. Fra avanzamenti tecnologici sempre più raffinati, questioni etiche e interrogativi sociali, questo libro è un viaggio alla scoperta dell’ultima frontiera del possibile, verso una collaborazione inedita e tutta da esplorare tra intelligenze artificiali e creatività umana.

 

ai-marketing-libri-su-intelligenza-artificiale“AI marketing. Capire l’intelligenza artificiale per coglierne le opportunità” di Alessio Semoli

Una guida pratica per aiutare chi lavora nel marketing e nella comunicazione a sfruttare al meglio l’intelligenza artificiale e a non farsi cogliere impreparato dal cambiamento che ci aspetta. Il mondo sta cambiando rapidamente. L’innovazione e in particolare gli strumenti dell’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il nostro lavoro così come la nostra vita: potremo risparmiare tempo automatizzando innumerevoli attività e avremo in questo modo la possibilità di concentrarci sulle nostre doti creative. Uno dei principali attori protagonisti di questo cambiamento sarà sicuramente il marketing: come evolverà? E parallelamente come evolverà l’esperienza del consumatore? Questo libro ci fa capire come cogliere tutte le opportunità che nasceranno da questa rivoluzione, analizzando i mezzi pubblicitari digitali integrati con strumenti di intelligenza artificiale: dal content al search marketing, dai social media agli influencer, dai sistemi di direct marketing alla user experience, fino alla descrizione delle soft skill necessarie per essere protagonisti attivi dell’innovazione.

 

libro-intelligenza-artificiale-ai-management“AI management. Strategie e approcci in azienda” di Lorenzo Diaferia, Leonardo Maria De Rossi, Gianluca Salviotti

L’intelligenza artificiale (AI) è senza dubbio la tecnologia digitale oggi più dibattuta e al centro dell’hype generalizzato, compreso quello manageriale. Malgrado la crescente diffusione e i continui investimenti da parte delle imprese, rimane grande incertezza sul suo perimetro di applicazione e sulle modalità per implementarla al meglio in azienda. Per questo motivo è necessaria una più ampia riflessione sugli aspetti tecnici, di business, organizzativi e di contesto. A partire da tali elementi, gli autori offrono riflessioni e spunti pratici per comprendere al meglio l’AI e le sue implicazioni, partendo dal significato reale del fare AI in azienda oggi. Da qui, fornire gli strumenti necessari per disegnare e inquadrare le iniziative AI in maniera coerente con i più ampi obiettivi di business e i percorsi di evoluzione digitale. E ancora, individuare i principali approcci per implementare un sistema AI in un’impresa, tenendo conto, al contempo, dei rischi, dei vincoli e degli aspetti organizzativi da non sottovalutare.

Vuoi maggiori informazioni su questi argomenti? Contattaci
    Contattaci